L'originaria struttura urbana di Cittanova risale al 1600. Le origini dei cittanovesi, invece, sono molto più antiche e si rifanno alle genti, in genere contadini e pastori, ma anche commercianti e posteggiatori, esistenti sia nel'Fondaco', piccolo agglomerato disteso sul territorio che tutt'oggi conserva una via cittadina indicata con quel toponimo, sia lungo la fascia che si distende tra contrada Catena e contrada Cerchieto, passando per la Torre. Tutto l'insieme era conosciuto col toponimo di Casal Novo, già intorno alla metà del XV secolo. Oggi Cittanova è conosciuta come la città dello Stocco.
Indirizzo | Palazzo Cannatà |
Viale Aldo Moro n.1 | |
89022 Cittanova (RC) | |
Telefono | 0966 656111 |
Fax | 0966 656120 |
Sito web | http://www.comune.cittanova.rc.it/ |
Il centro storico di Cittanova conserva palazzi signorili degni di nota ed edifici sacri che meritano di essere visitati. Tra questi, si segnalano la Chiesa del Rosario, progettata dai fratelli Morani di Polistena al cui interno è conservata la statua di Maria SS. del Rosario opera dello scultore Francesco Jerace, e la chiesa Madre dalle forme baroccheggianti, intitolata a San Gerolamo, dove sono conservate le Varette (statue lignee raffiguranti i Misteri della Via Crucis, che vengono esposte durante la processione del Venerdì Santo) e una scultura bronzea della Vergine di Michele Guerrisi. Le numerose fontane di granito, disseminate per tutto il centro abitato, sono un valido refrigerio durante la calura estiva. I palazzi nobiliari, eretti in gran numero durante il corso dei secoli dai signori che si sono succeduti al governo della città. Il vero fiore all'occhiello di Cittanova è la Villa Comunale fondata nel 1880, che si distingue per la presenza di piante rare, laghetti, fontane, viali.
Nei pressi della Villa Comunale si può visitare il Museo Civico di Storia Naturale.