
Tradizioni ed eventi riti della Settimana santa
Partecipare ai riti della Settimana santa di Badolato è come vivere, concentrati in poche ore, millenni di storia popolare, religiosità e tradizioni. La lunghissima Processione del Sabato santo si snoda in tutto il borgo, con ritmi e modalità disegnate da ripetizioni di secoli e una gestualità che mantiene tutto il mistero del Medioevo, ridisegnato su visi e corpi del terzo millennio. I figuranti in costume (soldati romani, giudei, il Cristo, i penitenti chiamati “i disciplinari”) accompagnano le lunghe serpentine di tonache variopinte delle Confraternite, gli stendardi gonfiati dal vento e un coro di popolo, donne e uomini di ogni età e condizione sociale. La domenica di Pasqua, durante la ultrasecolare “Cumprùnta”, le statue di Cristo Risorto e della Madonna vestita a lutto percorrono strade e vicoli del borgo con giovani “tamburinàri” che fanno da messaggeri per annunciare la risurrezione di Cristo. L’incontro, alla fine, delle statue di Cristo e della Madonna ora non più vestita a lutto, portate a spalla di corsa dai confratelli, è un momento magico antico e pure nuovo ogni volta, catarsi di massa, teatro popolare di strada, rito, rappresentazione sacra. Fantastico e unico lo spettacolo offerto dai confratelli delle tre Confraternite del Ss.mo Rosario, dell’Immacolata, di S. Caterina d’Alessandria, con il “ballo degli stendardi”, vessilli delle tre congregazioni religiose, in onore del Cristo Risorto e della Madonna.
Altri eventi
Questua di Gesù Bambino per la benedizione delle case - giorno di Capodanno
Festa dell’Immacolata - 14/15 agosto
Festa della Sanità - fine luglio/primi di agosto
Festa di Santa Caterina d’Alessandria - 25 novembre
Corsa amatoriale cittadina “StraBadolato” - 14 agosto
Insegui l’Arte/Sconfinando - agosto
Musiche a Sud - agosto